






















Casa di Terry non è semplicemente una struttura come tantissime altre dove si trova una camera in centro città a Ravenna. Casa di Terry è lo spirito perfettamente conservato di una storia che comincia tanti anni fa, quando nel 1975 papà Angelo e mamma Teresa, lui di Velletri, lei di Ravenna, ma entrambi sposati a Roma nel 1954, dopo avere vissuto a Roma fino al 1963, poi trasferitisi in una piccola casa trasformata negli anni in una splendida villa a Castel Gandolfo, sui colli romani, decidono di trasferirsi con la propria famiglia, mio fratello ed io, nella città natale della mamma: Ravenna.
La scelta ricade su una già allora bella dimora in centro storico, strutturata su due corpi di fabbrica con uno splendido giardino interno, che verrà interamente ristrutturata e diventerà dal 27 giugno 1975 l’abitazione della famiglia.
Quando purtroppo nell’ottobre del 2022 la mamma, rimasta vedova nel 2009, raggiunge il mio papà in cielo, insieme al mio compagno Roberto decidiamo di destinare parte dell’edificio principale, quello cui si accede da via Giovanni Pascoli 10, ad un Bed & Breakfast che inizia la propria attività dal 1 settembre 2024 e che porta il nome della mamma: Teresa, una signora elegante, dinamica, assolutamente innovativa e sempre attenta alle novità, nella sua brevissima degenza per l’improvvisa malattia che la coglie in ospedale, è stata soprannominata da un infermiere Terry (anche perché lei non amava il proprio nome mentre invece questo le piaceva).
Proprio per questo Casa di Terry è conservata con tutti gli arredi, in stile, ovviamente oggi vintage ma perfettamente conservati, che la mamma aveva scelto fin dal 1975.
Casa di Terry, gestita da Roberto, offre tre modalità di soggiorno, con un minimo di pernottamento di due notti: si potrà scegliere infatti fra una camera matrimoniale in stile con vista giardino e bagno esclusivo in camera; una seconda camera matrimoniale con bagno esclusivo in camera e ampio disimpegno sempre esclusivo, oppure una terza camera matrimoniale con bagno esclusivo al piano terra. Ovviamente, a fianco allo stile vintage e dagli arredi e finiture in stile, sono presenti le più innovative funzionalità, dalla TV a schermo piatto, dalla connessione Wi-Fi, dai canali satellitari, fino ai confortevolissimi materassi di ultima generazione, dalle più innovative soluzioni per la biancheria dei letti, affiancati a mobili e lampadari di grande valore. In tutte le camere è presente un piccolo frigobar per poter conservare bibite o snack freschi.
Ovviamente tutti gli impianti sono stati realizzati prima dell’apertura dell’attività e quindi conformi agli standard di sicurezza attualmente vigenti. Sono presenti, infatti, rilevatori di gas e CO ed estintori a norma di legge.
Per la sicurezza degli ospiti ogni camera è accessibile unicamente con codice personalizzato valido unicamente per il periodo di soggiorno dell’ospite. In ogni stanza inoltre è presente una piccola cassaforte per conservare effetti personali di valore.
E che dire della colazione, che verrà preparata quotidianamente per gli ospiti presenti con prodotti di eccellente qualità, alcuni dei quali legati alla tradizione locale; così come ci saranno sorprese utilissime ai turisti e visitatori della città, con l’omaggio del libro guida-racconto, dove sarà possibile avere tutte le indicazioni per scoprire le 25 perle di una città tre volte imperiale, Ravenna, ma anche di piacevolissimi e colorati gadget personalizzati. Roberto ed io non vediamo l’ora di incontrarvi, conoscervi e accompagnare con tutta la nostra autenticità quello che certamente sarà un soggiorno indimenticabile.
Vi aspettiamo.

Ravenna è una città straordinaria: innanzitutto perché è una città che è stata per tre volte capitale imperiale, e capitale imperiale di tre imperi diversi.
La prima volta è stata capitale imperiale con l’Impero Romano d’Occidente, la seconda volta con Teodorico è stata capitale dell’Impero Ostrogoto, la terza volta è stata capitale imperiale con l’Impero Bizantino.
L’altra caratteristica che rende Ravenna assolutamente unica è il fatto che il centro storico si snoda lungo un complesso sistema di vie, di collegamenti, di percorsi, che fanno sì che Ravenna venga a pieno titolo considerata la città dove in macchina ti perdi sempre; viceversa, percorrerla a piedi racconta un mondo intrigante ed assolutamente irresistibile, sinuoso e ricchissimo di attrazioni monumentali, ambientali, storiche, e perché no anche commerciali: tutto nello spazio di poche centinaia di metri... esattamente come nella città di Calvino che si chiama Zenobia, in questo luogo con giri concentrici è possibile perdersi, per scoprire quanto vicini si era a quanto di nuovo si è scoperto.
Ravenna ha otto siti UNESCO ed è circondata da un ambiente naturale assolutamente variegato: nello spazio di una decina di chilometri tutto il lunghissimo e diversificato litorale, ancora più vicino il parco naturale del Delta del Po.
Da non sottovalutare il mare distante una decina di chilometri con splendide spiagge, godibili in tutte le stagioni e raggiungibile in bici, in autobus e ovviamente in auto.
Allontanandosi poi di pochissime decine di chilometri, la collina con gli straordinari borghi che si dispiegano in tutte le direzioni e un poco più lontano si intravedono già gli Appennini con delle vette interessanti: inutile dire che la scelta degli ambienti diventa pressoché infinita.
E per chi invece non è assolutamente interessato a monumenti e contesti naturali, c’è un parco divertimenti, la notissima Mirabilandia.

